Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Fallimento
Fallimento del costruttore: il credito dell'ex proprietario è protetto
Nel contratto di "permuta del bene presente con bene futuro", il trasferimento di proprietà avviene al completamento delle strutture fondamentali durante il processo edificatorio. Se l'acquisto pianificato non è possibile a causa del fallimento del costruttore, il diritto si trasforma in un credito ai sensi dell'art. 59 della Legge Fallimentare. Questo credito, corrispondente al valore dell'immobile oggetto della permuta, è incluso tra i debiti del fallimento
-
Privacy
Telemarketing
Il Garante Privacy sanziona Sky per telemarketing selvaggio
L’Autorità ha sanzionato Sky con una multa da oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
-
Penale
Delitti contro l'ordine pubblico
Il gioco delle “tre campanelle” non integra il reato di truffa
La Cassazione ha confermato la responsabilità dell'uomo che offriva il "gioco delle tre campanelle" in un'area di servizio in Abruzzo, classificandolo come gioco d'azzardo.
-
Civile e processo
Responsabilità genitoriale
Escluso il reclamo in caso di provvedimenti senza limitazioni alla responsabilità genitoriale
Dopo la Riforma Cartabia, il reclamo è ammesso solo quando i provvedimenti urgenti si riflettono esattamente in conformità con quanto previsto nell'articolo 473-bis.24 c.p.c. o se tali disposizioni implicano restrizioni rilevanti sulla responsabilità genitoriale e sulle modalità di affidamento e collocazione dei minori.
-
Amministrativo
Autonomie regionali
Consulta: considerate illegittime alcune disposizioni sull’autonomia differenziata delle Regioni
La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza sulle questioni di costituzionalità della legge n. 86/2024 sull'autonomia differenziata delle regioni ordinarie. I Giudici hanno identificato le disposizioni illegittime della legge, enfatizzando l'importanza dei principi di unità della Repubblica, solidarietà tra le regioni, uguaglianza, tutela dei diritti dei cittadini e equilibrio di bilancio
-
Finanza e tributi
Diritto tributario
IVA sul distacco di personale: le novità dal 2025
I prestiti e i distacchi di personale dal 1° gennaio 2025 saranno soggetti all'IVA. Quali saranno le novità? Indifferenti alle nuove previsioni saranno le imprese che godono del pieno diritto alla detrazione del tributo