Notizie del giorno
-
Lavoro
Previdenza
Sicurezza sul lavoro e congedi parentali al centro dell’ultima assemblea del CNEL
Il 24 ottobre si è tenuta la riunione plenaria del CNEL, durante la quale sono stati adottati diversi documenti contenenti osservazioni e proposte su varie questioni. In particolare, è stato istituito l'Osservatorio sull'attrattività per i giovani e si è evidenziata la necessità di favorire un costante coordinamento operativo tra INAIL e ASL
-
Finanza e tributi
Accise
Nuovi interventi riformistici in materia di accise
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 ottobre la bozza di decreto per la revisione delle accise, conosciuta come Decreto Accise 2025. Questo provvedimento si concentra su due principali obiettivi: valutare l'affidabilità dell'operatore economico per favorire un legame di fiducia tra il soggetto obbligato e l'amministrazione finanziaria, e semplificare le procedure amministrative
-
Civile e processo
Sanzioni stradali
Sicurezza stradale e benessere del lavoratore: il rispetto dei tempi di lavoro
Vista l’effettiva incidenza e l'applicazione diretta del regolamento comunitario sia per la salvaguardia dei lavoratori nel settore del trasporto su strada, sia per la sicurezza stradale, è fondamentale considerare questa doppia finalità nell'interpretazione delle norme che regolano il calcolo dei tempi di guida dei conducenti, i quali devono alternare adeguatamente i periodi di riposo
-
Amministrativo
Leggi regionali
Procedure di verifica degli APE degli edifici in Toscana
La verifica di conformità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) include il controllo della regolarità amministrativa e tecnica, della completezza e della correttezza degli APE. Questo implica il controllo della completezza delle informazioni e dell'aderenza ai requisiti del Soggetto Certificatore
-
Finanza e tributi
Accise
Nuovi interventi riformistici in materia di accise
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 ottobre la bozza di decreto per la revisione delle accise, conosciuta come Decreto Accise 2025. Questo provvedimento si concentra su due principali obiettivi: valutare l'affidabilità dell'operatore economico per favorire un legame di fiducia tra il soggetto obbligato e l'amministrazione finanziaria, e semplificare le procedure amministrative
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Ripartizione delle spese di manutenzione dell'autoclave tramite tabelle millesimali
La distribuzione delle spese per la manutenzione dell'autoclave segue gli stessi principi che regolano l'impianto idrico, nonostante la struttura a più piani dell'edificio e le disparità nell'utilizzo della pompa dell'autoclave. La variabilità nell'uso degli impianti verticali non costituisce motivo sufficiente per giustificare una ripartizione delle spese basata sulla proporzione dell'utilizzo