Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Spazi comuni
Condominialità del cortile: irrilevante la mancanza di accesso diretto da parte di alcune unità immobiliari
Necessario anche fare riferimento al titolo che ha dato luogo alla formazione del condominio, titolo da cui desumere eventualmente una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà dell’area
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni alla persona
Lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente: da provare concretamente l’opzione per una terapia diversa da quella praticata
Impossibile parlare di dissenso presunto solo perché il paziente si è successivamente sottoposto ad un intervento chirurgico, cioè ad una terapia differente da quella praticatagli nella struttura ospedaliera
-
Lavoro
Licenziamenti
Messo alla porta il dipendente che ha violato il ‘Codice etico’ aziendale
Legittimo il provvedimento datoriale, soprattutto quando le condotte poste in essere dal dipendente hanno manifestato la consapevole ed intenzionale volontà diretta a violare le specifiche norme che era chiamato ad osservare e a fare osservare
-
Locazione e condominio
Assemblea
Possibile deliberare l’istituzione del fondo cassa in occasione dell’approvazione del rendiconto
Sufficiente che i residui attivi possano desumersi dal rendiconto per la successiva compensazione con le quote di anticipazione dell’esercizio successivo
-
Società e fallimento
Ammissione al passivo
Credito connesso allo scioglimento del preliminare di vendita immobiliare trascritto: i requisiti per il riconoscimento del privilegio
Necessaria la coesistenza, alla data di dichiarazione di fallimento, sia della pendenza del contratto preliminare che degli effetti della sua trascrizione
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Immissioni odorose intollerabili: la ricollocazione della struttura comporta la negazione dell’indennizzo alle parti lese
La domanda di indennizzo per la diminuzione del valore del fondo, a causa di immissioni eccedenti la normale tollerabilità, formulata in via subordinata e condizionata alla non eliminabilità delle immissioni stesse, non può essere accolta quando sia stata accolta la domanda principale di eliminazione delle immissioni mediante l’adozione di specifiche misure tecniche